Volltext anzeigen | |
tredici 13 1Autocontrollo 1 Autocontrollo 1 (soluzioni ➙ pagina 78) Rispondi alle domande. Usa i pronomi combinati o le particelle avverbiali nelle tue risposte. 1. Susanna: “Yannik, passi la foto a Evelyn, per favore?” – “Sì, ■ subito.” 2. Susanna: “Evelyn, ci puoi leggere ad alta voce il testo, per cortesia?” – “Sì, ■ senz’altro.” 3. Susanna: “Max, perché non mi parli del materiale che hai trovato? – “Non ■ perché devo ancora cambiare alcune cose.” 4. Berkan: “Susanna, può spiegare a tutti noi tutte le regole del Palio?” – “No, purtroppo ■ tutte.” 5. Evelyn: “Max, passami il tuo compito di matematica!” – Max: “Perché?! Tu non l’hai fatto?” – Evelyn: “Ti prego, Max, ■ altrimenti prendo un brutto voto!” Metti il condizionale passato al posto dell’infinito. Ecco il racconto di una ragazza un po’ timida: “Ieri Giorgio ha attraversato tutto il parco a notte fonda. Io invece (morire) dalla paura. Anzi, non (avere, neanche) il coraggio di uscire a quell’ora. Poi mia madre non mi (permettere) di girare per le strade e anche le mie amiche non (uscire) dopo la mezzanotte. E tu cosa (fare)?” Metti il trapassato prossimo al posto dell’infinito. 1. Dopo che ■ (arrivare) a Venezia, abbiamo incontrato la nostra guida turistica. 2. La guida però ci ha solo ripetuto le informazioni che ■ (leggere) in internet prima. 3. Abbiamo visto tante chiese e palazzi famosi che gli architetti veneziani ■ (fare) costruire. 4. Dopo che la guida ■ (andarsene) abbiamo cominciato a girare liberamente per quella bellissima città. È veramente una città stupenda! Metti il futuro anteriore al posto dell’infinito. In agosto, quando Susanna andrà a trovare i suoi genitori in Sardegna, lei ■ (imparare) tantissime cose della cultura tedesca. Potrà far vedere tante foto dei posti dove ■ (andare) e della gente che ■ (incontrare). Saprà raccontare nuove storie degli studenti di cui ■ (parlare) già nelle sue e-mail e con cui ■ (essere) per un intero anno scolastico. Sicuramente Susanna terrà tutti i regali che le ■ (fare) i suoi studenti che ■ (diventare) molto tristi dopo la sua partenza! Trova le forme passive e mettile all’attivo. 1. Tutti gli studenti d’italiano sono invitati dall’Istituto di Cultura a una presentazione della Commedia dell’Arte. 2. Le radici di questa tradizione teatrale saranno spiegate da un professore dell’università di Bologna e dopo la presentazione de “Il malato immaginario” si avrà l’occasione di parlare agli attori. 3. Alcuni articoli interessanti sulla Commedia dell’Arte sono stati pubblicati da varie case editrici e ne viene distribuito un elenco dall’Istituto di Cultura insieme all’invito. E 1 E 2 E 3 E 4 E 5Nu r z u Pr üf zw ec ke n Ei ge n um d es C .C .B uc hn er V er l gs | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |