Volltext anzeigen | |
ventitré 23 2Autocontrollo 2 Autocontrollo 2 (soluzioni ➙ pagina 78) Metti il comparativo con più (+), meno (−) o tanto … quanto (~) e decidi se scegliere “che” o “di” 1. Il dialetto è ■ (+ espressivo) che la/della lingua standard e perciò molte persone lo usano più nell’ambiente familiare che/di in un ambiente “ufficiale”, come per esempio al lavoro. 2. Anche se imparare un dialetto è uno sforzo in più per un bambino, offre l’occasione di esprimersi ■ (+ bene) perché il bambino poi ha a disposizione una scelta ■ (+ grande) di vocabolario e strutture che/di un bambino che parla solo la lingua standard. 3. Negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso si pensava che chi parlava il dialetto fosse ■ (− educato) che/di una persona che parlava la lingua standard. 4. Oggi però risulta che non solo sono ■ (~ intelligente, educato) ma che chi è bilingue, cioè è (~ bravo ad esprimersi in dialetto, in lingua standard). Per le persone bilingue lo studio di altre lingue risulta ■ (+facile) che per le/delle persone monolingue. Metti il superlativo assoluto o il superlativo relativo e, se necessario, aggiungi la preposizione semplice o articolata. 1. Per Bebe ■ (campionato, attraente) ■ tutti sono le Paraolimpiadi. 2. È ■ (bravo) nella sua disciplina e anche ■ (disciplinato, atleta) ■ suo club sportivo. 3. Bebe: “Parlo ■ (male) il tedesco ma voglio salutare gli studenti tedeschi che studiano ■ (lingua, bella) ■ mondo, l’italiano. 4. Anche se talvolta sembra ■ (difficile) studiare tutti i verbi irregolari, non arrendetevi! Ci riuscirete a diventare ■ (bravo). Anzi, ■ (studenti, bravo) ■ tutti! Scegli il pronome relativo corretto e aggiungi forme alternative dove è possible. 1. Lo sport chi/che preferisce Susanna è andare a cavallo. 2. Infatti stare all’aria aperta è ciò che/quanto che le piace di più. 3. Andare in giro con il suo cavallino, il cui/la cui foto sta sulla sua scrivania, è anche il che/quello che le manca più di tutto durante la sua permanenza in Germania. 4. Ma a cui/chi non mancherebbe il proprio animale domestico? Metti le forme del congiuntivo imperfetto. comprare/tu, essere/io, rimanere/noi, vendere/voi, bere/loro, trarre/lui, stare/lei Periodo ipotetico II: condizionale o congiuntivo imperfetto 1. Se Bebe non ■ (essere) così decisa, non ■ (vincere) mai così tante gare. 2. Si allena molto e se non lo ■ (fare), non ■ (avere) così tanta energia. 3. Forse non ■ (avere) tanta fiducia in se stessa se i suoi genitori non la ■ (accompagnare). 4. E se ■ (perdere) una gara? Sicuramente i suoi genitori non la ■ (amare) di meno! E 1 E 2 E 3 E 4 E 5Nu r z u Pr üf zw ec ke n Ei ge nt um d es C .C .B uc hn er V rla gs | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |